TESTIMONIANZA PROG. 2265 (ASIA) Koting (Indonesia) Carissimi Amici dell’OPAM, con sentimenti di profonda riconoscenza e gioia vi scrivo dalla lontana Indonesia per ringraziarvi dell’aiuto finanziario offerto alla nostra scuola materna St. Aloysius Gonzaga di Klembu Kutura che ci ha permesso di completare finalmente l’arredo e integrare lo stipendio delle 3 insegnanti per un intero anno....
TESTIMONIANZA PROG. 2232 (ASIA) Proddutur (India) Carissimi Amici, vi scrivo con il cuore colmo di gioia, dopo la realizzazione del progetto a favore della scuola di Proddutur, in India, nella diocesi di Khammam, gestita dalle mie consorelle Benedettine. Dopo l’epidemia di Covid-19, il vostro aiuto è stato una benedizione del Signore perché continua a consentire...
Il primo spazio da trasformare è quello del cuore. Dal 1967, ogni 8 settembre in tutto il mondo si svolgono le celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (ILD) per ricordare a tutti l’importanza dell’alfabetizzazione come questione di dignità e diritti umani e per far avanzare l’agenda dell’alfabetizzazione verso una società più alfabetizzata e sostenibile.A pochi giorni...
L’educazione, miglior regalo che si possa fare ai bambini In attesa di incontrarlo il 27 agosto per portargli gli auguri di tutti gli amici dell’OPAM, grazie alla collaborazione attiva di don David Arulappa – parroco della chiesa di Cristo Re a Tadipatri, diocesi di Kurnool – e di Vera Carta, socia OPAM, lo abbiamo intervistato....
Rimandata la visita di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo. Don Robert Kasereka Ngongi ne parla ai microfoni di Radio InBlu2000 con la giornalista Alessandra Giacomucci, alla quale racconta in particolare di due progetti innovativi dell’OPAM nel Paese africano dove l’associazione è presente sin dal 1974. In particolare nel nord est del Paese –...
Nel servizio di TV2000 il cardinale di Kinshasa ringrazia l’OPAM per il sostegno alla Chiesa locale nello sforzo di educazione integrale In attesa della visita di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo, prevista a luglio 2022, nel servizio di Vincenzo Grienti su TV2000, il cardinale di Kinshasa Fridolin Ambongo definisce l’educazione e la formazione...
Tra le poesie partecipanti, molte proprio dai contesti più difficili dove operiamo Molte delle poesie partecipanti al Concorso provengono dai Paesi del Sud del mondo che appartengono alle realtà forse più difficili tra quelle seguite dall’OPAM. In alcuni casi si tratta di bambini appartenenti a minoranze etniche, come i ragazzi di El Alto in Bolivia...
A fronte delle circa 200 poesie pervenute, è stata operata una preselezione in base all’aderenza ai criteri stabiliti dal regolamento di concorso. Le 137 poesie così selezionate sono state valutate dalla Commissione di concorso in base ai seguenti criteri e indicatori: Contenuto: significato del messaggio veicolato e originalità dell’approccio al tema dato; Modalità espressiva (tecnica):...
Segui l’evento online registrato La cerimonia di proclamazione delle 20 poesie vincitrici del Primo Concorso internazionale di Poesia OPAM per studenti del Nord e del Sud del mondo si è tenuta online. Ha condotto Alessandra Giacomucci, giornalista di RadioInblu2000. In collegamento: il presidente dell’OPAM don Robert Kasereka Nogngi, il vicepresidente Fabrizio Consorti, la coordinatrice della...
Dal Nord al Sud, i temi ricorrenti: natura, ambiente e pace Bambini dai 6 ai 12 anni e ragazzi dai 13 ai 18 anni e qualche ventenne sono i partecipanti al Primo Concorso internazionale di poesia OPAM per studenti del Nord e del Sud del mondo. Uno spaccato di umanità che ci ha restituito l’immagine...