TESTIMONIANZA PROG. 2287 (AMERICA LATINA)

El Alto (Bolivia)
Care amiche e cari amici dell’OPAM,
un caro saluto dalla comunità campesinas del territorio della Diocesi di El Alto.
Il 90% della nostra popolazione vive in condizioni di grande povertà. L’accesso all’educazione, alla salute e ai servizi essenziali è un miraggio per molti e in modo particolare per le comunità campesinas di Aymara che vivono nei villaggi rurali compresi fra il lago Titicaca e la Cordigliera delle Ande.
La pandemia non ha fatto che aggravare la situazione. Un numero significativo di bambini e adolescenti ha abbandonato gli studi e molti di loro sono andati a lavorare per contribuire all’economia familiare. Le più penalizzate sono le bambine alle quali difficilmente è permesso di andare a scuola e, le poche fortunate, la frequentano solo per il tempo necessario per imparare a leggere e scrivere perché nella cultura Aymaras la donna è fortemente discriminata ed emarginata venendole riconosciuto unicamente il ruolo di moglie e di madre.
L’educazione dei piccoli Aymana è una priorità per la Diocesi che cerca in ogni modo di favorire la scolarizzazione dei bambini e degli adolescenti più poveri delle zone rurali perché come diceva Baden Powel, educatore fondatore dello scautismo, “a diventare grandi si impara da piccoli”.
Grazie al vostro sostegno siamo riusciti ad acquistare materiale scolastico per 499 bambini permettendo il reinserimento a scuola di 200 bambini e adolescenti che l’avevano abbandonata.
Nella tabella la distribuzione nel territorio dei i beneficiati dal progetto per livello scolastico.
Villaggi | Scuola primaria Età 6 – 11 | Scuola secondaria Età 12 – 18 | Totale | ||||
Bambine | Bambini | Totale | Ragazze | Ragazzi | Totale | ||
Murumamani | 34 | 38 | 72 | 33 | 21 | 54 | 126 |
U.E. Tiwanaku | 51 | 43 | 94 | 39 | 45 | 84 | 178 |
Achuta Grande | 31 | 25 | 56 | 0 | 0 | 0 | 56 |
Santiago de Pachaira | 28 | 25 | 53 | 21 | 23 | 44 | 97 |
Ajlla | 23 | 19 | 42 | 0 | 0 | 0 | 42 |
TOTALE | 167 | 150 | 317 | 93 | 89 | 182 | 499 |
L’aiuto che ci avete inviato è stato incrementato da un contributo della Diocesi di 850 Euro per permettere di inserire nel progetto un maggior numero di beneficiari.
Non abbiamo parole per esprimervi la nostra gratitudine e quella delle famiglie, che attraverso la scolarizzazione dei propri figli, cominciano a comprendere l’importanza dell’istruzione per il loro futuro e per lo Sviluppo di questi territori. Grazie di cuore per averci permesso di seminare speranza nella vita dei giovani campesinos Aymara.
Krzysztof Bobka Ksiazek
Coordinatore delle Opere Sociali della Diocesi di El Alto




