Primo Concorso internazionale di Poesia OPAM
Una festa speciale, con invito a partecipare esteso a tutti gli amici di tutto il mondo, incontrati in 50 anni di missione! È con questo desiderio nel cuore che è nata l’idea di celebrare i 50 anni dell’OPAM organizzando un evento senza confini con e per i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze del Nord e del Sud del mondo, valorizzando creatività e sensibilità di ciascuno.

“È per loro, infatti, che da 50 anni batte il cuore dell’OPAM, impegnata a difendere, affermare e promuovere in ogni parte del mondo il diritto all’istruzione contro il pregiudizio, la povertà e l’ingiustizia. Per questo motivo abbiamo deciso di festeggiare organizzando un Concorso Internazionale di Poesia per studenti del Nord e del Sud sul tema: La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo. Una festa speciale, un tuffo nella varietà delle parole di bambini, bambine e adolescenti, e dei loro personali sguardi sul mondo, da vivere e poi condividere” spiega il Presidente don Robert Kasereka Ngongi.
“Un dato particolarmente interessante è che i primi lavori siano arrivati soprattutto dai Paesi più poveri, scenario di tante guerre dimenticate dove operiamo da 50 anni. Pur schiacciati da decenni di guerre, i giovani studenti dei Paesi del Sud hanno risposto con grande slancio all’iniziativa. Un dato che leggiamo come segno di speranza perché testimonia il grande entusiasmo, l’impegno e la capacità di guardare oltre dei giovani, pur in situazioni di crisi e difficoltà” aggiunge il Presidente.
Circa 200 lettere d’amore per far festa

Le poesie in concorso sono circa 200 e arrivano dall’Africa (Repubblica Democratica del Congo, Sierra Leone, Camerun, Etiopia, Uganda e Togo), dall’Asia (Filippine, India, Indonesia e Myanmar), dall’America Latina (Bolivia e Brasile) e dall’Europa (Albania e Italia), in vari idiomi (albanese, arabo, bahasa, birmano, francese, inglese, italiano, kako, portoghese, swahili, tagalog e tamil). Ad analizzare i lavori per individuare le 20 poesie vincitrici, una Commissione valutatrice composta da rappresentanti del mondo della scuola, di quello delle biblioteche, della cultura e dell’informazione.
UNO SGUARDO SUL MONDO TRADOTTO IN VERSI
La Commissione valutatrice, presieduta dal Presidente dell’OPAM don Robert Kasereka Ngongi, si è insediata il 27 aprile. Coordinatrice della Commissione è Luisa Marquardt docente di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università Roma Tre. Membri: Tiziana Cerrato, Coordinamento Reti biblioteche scolastiche; Anna Di Gregorio, Uciim; Beatrice Eleuteri, Università Roma Tre; Lorenzo Fazzini, direttore Libreria Editrice Vaticana; Daniela Maranta, Torino Rete Libri; Anna Meta, Università Roma Tre; Amerigo Vecchiarelli, direttore Agenzia Sir.
Come dice la coordinatrice Luisa Marquardt “sebbene il lavoro di lettura e valutazione sia stato impegnativo ed ha richiesto un buon livello di concentrazione e la capacità di calarsi anche negli specifici contesti di provenienza dei componimenti, il tempo dedicato al concorso letteralmente è volato, grazie alla possibilità di spaziare da un Paese all’altro, attraverso parole, immagini ed emozioni, in molti casi, soprattutto dove non c’è l’intervento dell’adulto, davvero autentiche, profonde e latrici di sguardi altri sul mondo”.
Scopri le poesie vincitrici
RIVEDI LA CERIMONIA DI PROCLAMAZIONE

Leggi tutte le poesie ammesse al concorso




La cerimonia di proclamazione delle poesie vincitrici, presentata da Alessandra Giacomucci giornalista di RadioInblu2000, è stata organizzata come evento online. Le poesie vincitrici saranno oggetto di una pubblicazione con apparato critico a cura dei membri della Commissione, al fine di rendere davvero indimenticabile questa festa speciale.
L’iniziativa è organizzata in partnership con UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, dirigenti, educatori, formatori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche) – Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, SIR (Servizio Informazione Religiosa), CRBS (Coordinamento Reti Biblioteche scolastiche) e TRL (TorinoReteLibri) Piemonte.
La classe di ciascun vincitore riceve un premio in denaro di € 200,00 spendibile in materiale didattico o libri.