RESPONSABILE: Suor Emi Soe, Ancelle missionarie Ss. Sacramento
NUOVE ADOZIONI: SI
SOSTEGNO: € 312 annue
In Myanmar (ex Birmania), il destino di tanti bambini e soprattutto bambine è drammatico. Circa 1 milione e 700 mila minori tra i 10 e i 17 anni invece di andare a scuola lavorano. Un bilancio che si aggrava ulteriormente se consideriamo che da questo censimento sono esclusi 1 milione e 100 mila individui appartenenti a minoranze etniche che vivono nel Paese come apolidi, senza riconoscimento e senza diritti. Nelle regioni di confine esiste una vera e propria tratta di questi minori “invisibili”, bambini che non sono registrati all’anagrafe, che vivono in famiglie poverissime.
Trafficanti di esseri umani travestiti da benefattori dell’umanità si presentano nei villaggi rurali e convincono le famiglie ad affidare loro i figli con la promessa di farli studiare o trovare un lavoro dignitoso. Invece, passato il confine con la Thailandia, costringo i bambini e soprattutto le bambine a prostituirsi nei bordelli delle città.
Per questo motivo nel 2014 le Ancelle Missionarie del SS. Sacramento hanno aperto a Htayngalya, villaggio satellite della città di Loikaw (circa 12 mila abitanti vicino al confine con la Thailandia) un ostello dove accolgono bambine dai 5 ai 13 anni provenienti da famiglie poverissime e vulnerabili. Altre sono orfane e abbandonate. Qui bambine di diverse etnie e religioni (buddiste, animiste, cristiane) trovano un rifugio sicuro, ricevono un’educazione di qualità da insegnanti appositamente formate, e hanno la possibilità di guarire le ferite inferte loro da esperienze di abbandono, sfruttamento e abusi.
Accanto all’Ostello sorge il Centro OPAM che funziona la mattina come scuola ponte per il recupero scolastico delle piccole ospiti dell’ostello in vista dell’inserimento nelle scuole governative della zona, e il pomeriggio come doposcuola aperto agli altri bambini del villaggio.
Attraverso l’adozione scolastica a distanza l’OPAM dal 2015 si fa carico dei costi dell’istruzione delle bambine del Centro.
In occasione della Giornata mondiale dell’alfabetizzazione 2022 Tv2000 ha raccontato la storia del nostro Centro.
Calendario scolastico: da giugno a marzo
Visite: al momento, a causa della guerra civile susseguita al colpo di Stato, le visite sono sospese